Contenuto

Case Private
spazi per sentirsi bene, spazi per orientarsi in una nuova casa. Un rapporto particolare, quasi coniugale lega per un certo periodo il cliente con il progettista. Si è architetto, avvocato, sacerdote, manager, coach e qualcosa in più. più ci si conosce più lo spazio diventa un abito su misura, non di confezione.
2010 Casa privata - Prato sullo stelvio
Il punto di partenza per questo progetto era quasi una rarità, per il fatto che il terreno è assolutamente piatto e si trova fuori paese.
Non si poteva / doveva rispondere a nessuna questione urbana mentre la cosa veramente impressionante sono le montagne del potente gruppo dell’Ortles che formano l'orizzonte verso sud. Camere, soggiorno, il giardino e la terrazza seguono questa vista.
2010 Appartamento - Merano
Il Palazzo Plankenstein dove si trova quest’abitazione risale allo scorso secolo ed era stato progettato dall'architetto Peter Delugan. Relativamente tardi l'intero palazzo è stato registrato dalla tutela dei beni architettonici.
Dal vecchio appartamento si sono mantenuti in uno stato quasi incontaminato solo i salotti e la terrazza antistante. È stato importante e giusto di trovare una soluzione che richiamava l’architettura originale e rispettava le esigenze ed idee del cliente senza diventare plagio.
2007 Casa privata - Cornaiano
Cornaiano è un bellissimo villaggio del vino. Vi si trovano insediamenti sparsi distribuiti nelle circostanze, grandi e piccole aziende vinicole, ma anche l’uno o l’altro edificio residenziale che risale al periodo nel quale i regolamenti della tutela del paesaggio non erano così rigide.
Anche il preesistente edificio, una casa di un viticoltore, risaleva al suddetto periodo. Ora si doveva eseguire un'estensione per la prossima generazione. Secondo la tipologia locale, abbiamo optato di costruire una casa autonoma realizzando una struttura secondaria che la collega al vecchio magazzino. Questo ci ha consentito quindi anche di realizzare il tipico patio locale.
1999 Ex-Mendlhof - Merano
All’epoca quando Merano era l’emergente città termale e medici famosi come Mazegger, Kohn o Tappeiner vivevano qui, si manifestò un vero e proprio boom dell’architettura alberghiera. Con l'annessione dell'Alto Adige al regno italiano si sono poi verificati i primi regressi. A partire di nuovo dagli anni Cinquanta del XX secolo a molti alberghi, tra cui il Mendelhof, è stato concesso un meraviglioso risveglio. Il ripetuto declino era dovuto alla mancanza di adattamento delle strutture e alle esigenze cambiate di una nuova generazione di ospiti.
In conformità alle normative della tutela degli insiemi che riguardava soprattutto la facciata della strada e la conservazione dei vecchi alberi, l’ex hotel è stato convertito in un condominio.
con Arch. Klaus Valtingoyer
1998 casa privata - Postal
Nei detriti alluvionali della pianura dell’Adige, in mezzo ai meleti del Burgraviato che oggi s’espandono infinitamente è stata creata questa piccola casa immersa in un giardino privato.
Dovuto alla falda freatica estremamente elevata e un budget chiaramente definito non era possibile costruire una cantina. Quindi tutti i requisiti necessari dovevano essere sistemate in una struttura molto limitata.
Paesaggistica, Margit Klammer
1997 Casa Privata - Marlengo
Al posto di un maso fatiscente è stata costruita la casa di riposo per una coppia di collezionisti.
Come sempre quando si costruisce case private anche questa non doveva solo corrispondere alle solite esigenze ed idee ma doveva essere un abito su misura per persone colte e in un ambiente particolare.
con Arch.Klaus Valtingoyer
1995 Casa privata - Lana
La doppia casa sorge su un terreno estremamente piccolo in un’area edificata di alta densità e caratterizzata da un ambiente rurale nel centro di Lana. Visto che era possibile di costruire direttamente vicino al bordo della strada è stato inserito il carattere dello spazio urbano con i suoi tipici cortili verdi all’interno.
con Arch. Klaus Valtingoyer
1991 Labers 12 - Meran
La casa è situata in una posizione di primo piano con una vista panoramica esclusiva sul bacino meranese.
I requisiti di spazio e la situazione del terreno sono stati la chiave per la composizione dell’edificio a forma di L. La sfida più grande era prendere in considerazione e dare spazio allo scenario e le diverse viste panoramiche sulla città e il paesaggio circostante.
1987 Case a schiera - Parcines
Il vecchio contadino aveva il desiderio di costruire nove case per i suoi otto eredi.
La legislazione in questo punto è relativamente rigida e per realizzare il desiderio di possedere una casa propria per vivere in gran parte una vita autonoma il tipo di casa a schiera poteva soddisfare le aspettative dei fratelli. Dovuto alla pendenza e forma del terreno è stato realizzato un cortile centrale longitudinale attorno al quale si raggruppano i tre blocchi.